You are currently viewing Strategie di content marketing applicate al mondo dell’energia e del riscaldamento

Strategie di content marketing applicate al mondo dell’energia e del riscaldamento

Meta: Cos’è e come funziona il content marketing e quali strategie si possono applicare nel settore dell’energia e del riscaldamento

Il content marketing rappresenta una strategia fondamentale all’interno di un business aziendale. Vediamo nei dettagli come funziona il content marketing e quali strategie è possibile applicare nel mondo dell’energia e del riscaldamento

L’importanza del content marketing

Come sottolinea una massima nel marketing “Content is the king” il contenuto è il re. Ecco perché il marketing dei contenuti rappresenta un valore imprescindibile nel business aziendale. L’88% delle aziende dichiara di avvalersene come supporto per valorizzare la brand reputation e di conseguenza incrementare le vendite .

Per il 51% di proprietari di un business, il content management è cruciale nella costruzione della customer journey. Inoltre, per il 92% dei consumatori, le iniziative pubblicitarie dovrebbero essere basate sullo storytelling. Tra le aziende B2B, è l’83% ad avvalersi del content marketing per lead generation, quindi per tutte le azioni di marketing che consentano di generare una lista di possibili clienti interessati ai prodotti o servizi da essi offerti.

La Content Strategy si può definire come la pratica di pianificare la creazione, distribuzione e governance di contenuti di valore intesi come utili e utilizzabili da parte di un target specifico. Ogni strategia di content marketing deve essere impostata in maniera precisa e specifica. Vediamo come impostare una strategia di content marketing applicata al settore dell’energia.

Strategie di content marketing nel settore dell’energia e del riscaldamento

Il content marketing nel settore dell’energia e del riscaldamento non può prescindere dalla crescente importanza per la sostenibilità ambientale. Sempre più consumatori si interrogano in merito alle migliori soluzioni per risparmiare energia in casa e ottimizzare i consumi energetici. Una soluzione che permette non solo di risparmiare sulle bollette ma anche di limitare il proprio impatto sul pianeta.

Se stiamo per trasferirci in un’abitazione dove non è presente un contatore dovremo contattare il fornitore e provvedere per tempo a una richiesta di allacciamento. Qualora il contatore fosse presente e ancora attivo, dovremo invece fare una richiesta di voltura, andando semplicemente a modificare il nominativo dell’intestatario delle utenze. Se cerchiamo una nuova soluzione per la nostra connessione domestica, possiamo fare un confronto tra le migliori offerte internet presenti al momento sul mercato. E’ importante attivare un’offerta internet in linea alle proprie esigenze di connessione.

Per realizzare una corretta strategia di content marketing nel settore dell’energia, prima di tutto è fondamentale analizzare il contesto: capire dunque quali sono i punti di forza della propria azienda, la value proposition e come si colloca la propria offerta rispetto ai competitor. Nello specifico occorrerà analizzare i competitor che si occupano di energia, non solo quelli che offrono prodotti specifici, come le stufe, ma anche chi si occupa di fare un riscontro tra le diverse proposte nel mondo dell’energia.

In secondo luogo occorre stabilire i propri obiettivi, che devono essere concreti e misurabili. Questi possono essere di vendita oppure allargare la platea di utenti, attrarre traffico qualificato sul sito o consolidare la customer loyalty.  Una volta stabiliti gli obiettivi, occorre individuare dei parametri ben precisi che consentano di monitorarli. Necessario poi definire con precisione il target a cui andremo a rivolgerci, facendo una profilazione del cliente medio ideale basandoci su ricerche di marketing. Una strategia di content marketing dovrà poi essere indirizzata sui giusti canali, scegliendo ad esempio le piattaforme social per veicolare notizie o iniziative riguardanti l’energia o il riscaldamento.

A questo punto è importante creare un piano editoriale, pianificando i contenuti che saranno necessari. Ad esempio programmare un contenuto sull’accensione dei riscaldamenti in vista dell’inverno, fare un confronto tra le migliori proposte energetiche o come risparmiare sulla bolletta della luce. A seconda della piattaforma su cui veicoleremo il contenuto potremo dare un taglio diverso: testo, se si tratta di un blog, oppure immagini e video per  i social network.

 

 

Lascia un commento